100 chilometri, infiniti panorami e pura idilliaca atmosfera alpina: l’Alta Via di Merano è uno dei percorsi circolari più belli dell’intero arco alpino. A circa 1.400 metri di altitudine, circonda il Parco Naturale Gruppo di Tessa – il più grande dell’Alto Adige – e collega la conca meranese con la Val Venosta, la Val Senales e la Val Passiria.
Lungo il percorso si alternano paesaggi alpini e mediterranei. Il sentiero è suddiviso in un tracciato nord e uno sud. A nord vi attende il Passo di Fosse (2.895 m), il punto più alto dell’itinerario. Il tratto meridionale invece si snoda dolcemente lungo i pendii soleggiati del Gruppo di Tessa, offrendo splendide viste su meleti, vigneti e borghi storici.
Sosta veloce? Qui trovate alloggi a LagundoLungo il percorso si alternano paesaggi alpini e mediterranei. Il sentiero è suddiviso in un tracciato nord e uno sud. A nord vi attende il Passo di Fosse (2.895 m), il punto più alto dell’itinerario. Il tratto meridionale invece si snoda dolcemente lungo i pendii soleggiati del Gruppo di Tessa, offrendo splendide viste su meleti, vigneti e borghi storici.