Ogni giorno un nuovo vantaggio!
Ogni giorno un nuovo vantaggio!
La tessera vantaggi Alto Adige GuestPass + GuestCard Lagundo è inclusa nel prezzo del vostro soggiorno se prenotate in una delle strutture aderenti. Vale 365 giorni e offre tra l’altro:
A partire dal 2025: Il GuestPass sarà disponibile in formato digitale sul vostro smartphone
l’uso gratuito dei mezzi pubblici in Alto Adige
l’accesso gratis ad impianti a fune selezionati
Tutti i vantaggi
Conviene prenotare qui!
Prenotazioni veloci e sicure
Tutti gli alloggi a colpo d’occhio
Garanzia miglior prezzo
Supporto gratuito
Avete domande o vi serve un aiuto per prenotare? Siamo qui per voi!
Cerca & prenota un alloggio
 
 
Adulti
 
Bambini
 
Età bambino 5
 
Età bambino 4
 
Età bambino 3
 
Età bambino 2
 
Età bambino 1
 
Tutti tipi
 
 
L‘Alta Via di Merano

L'Alta Via di Merano

Escursioni panoramiche attorno al Parco Naturale Gruppo di Tessa

100 chilometri, infiniti panorami e pura idilliaca atmosfera alpina: l’Alta Via di Merano è uno dei percorsi circolari più belli dell’intero arco alpino. A circa 1.400 metri di altitudine, circonda il Parco Naturale Gruppo di Tessa – il più grande dell’Alto Adige – e collega la conca meranese con la Val Venosta, la Val Senales e la Val Passiria.

Lungo il percorso si alternano paesaggi alpini e mediterranei. Il sentiero è suddiviso in un tracciato nord e uno sud. A nord vi attende il Passo di Fosse (2.895 m), il punto più alto dell’itinerario. Il tratto meridionale invece si snoda dolcemente lungo i pendii soleggiati del Gruppo di Tessa, offrendo splendide viste su meleti, vigneti e borghi storici.
Sosta veloce? Qui trovate alloggi a Lagundo
L‘Alta Via Meranese

Sul lato soleggiato dell’Alta Via di Merano

Lagundo si trova direttamente sul tratto meridionale dell’Alta Via di Merano – il punto di partenza ideale per un tour escursionistico di più giorni o per singole tappe. Particolarmente affascinante è il panorama sul paesaggio culturale del Burgraviato, della Bassa Val Venosta e della Val Passiria.

Le tappe meridionali sono generalmente percorribili da maggio a novembre – alcuni tratti, a seconda delle condizioni meteo, anche tutto l’anno. Per completare l’intero percorso circolare occorrono da 3 a 8 giorni, a seconda del ritmo e della lunghezza delle tappe. Il tour può iniziare in qualsiasi punto del percorso.

Numerose malghe, locande e rifugi lungo il cammino invitano a fare una sosta. Offrono non solo specialità locali, ma anche possibilità di pernottamento – perfetto per chi desidera vivere l’avventura su più giorni. Importante: prenotare per tempo e informarsi sugli orari di apertura.

Consiglio: Con la nostra nostalgica cestovia potete salire comodamente da Lagundo fino alla malga Leiter Alm – e iniziare con calma la vostra escursione sull’Alta Via di Merano.
L‘Alta Via di Merano: percorso circolare
L‘Alta via Meranese: percorso circolare
L‘Alta Via di Merano: Alta Via nelle Alpi