Meteo attuale
Codice QR
scansionare il codice QR con lo smartphone per aprire la Posta mattutina digitale.

Godetevi il relax nella nostra area wellness "Aquamarin"
Venite a provare le forme più belle dell'acqua: nella nostra area wellness “Aquamarin”, potrete nuotare nella piscina coperta da 5 metri x 8 con nuoto contro corrente e acqua a 30° o magari lasciar andare lo stress nell’idromassaggio caldo. Dopo un’escursione impegnativa oppure un giorno di pioggia, non c’è nulla di meglio che lasciarsi trasportare dall'acqua, godendosi il dolce far nulla.
Immergetevi nel vostro momento di pace.
Immergetevi nel vostro momento di pace.
Cosa c'è di nuovo?

Pedalando lungo la Via Claudia Augusta
2.000 anni fa, la Via Claudia Augusta era una strada imperiale romana che collegava il mare Adriatico al Danubio con le Alpi. Oggi è una delle più belle piste ciclabili di valle dell'Alto Adige. Lungo il percorso a monte e a valle lungo l'Adige tra il lago di Resia e Bolzano, molte attrazioni vi invitano a fare una sosta: i pittoreschi villaggi della regione di Merano, i castelli di Juval e Castelbello, Castel Coira o Castel Firmiano con il MMM Messner Mountain Museum. Il viaggio di ritorno tra Malles e Lagundo può essere fatto con il treno della Val Venosta. Questo porta anche gli appassionati di mountain bike più vicino alle loro destinazioni: il gruppo Tessa, le montagne Monte Tramontana o Monte Sole, la Val Passiria, Val d'Ultimo e la Val Senales.

Vicino alla città termale di Merano
Merano è molto varia quando si tratta di natura, piacere e cultura. E la cosa migliore è che Lagundo è solo a due passi. Camminando lungo il sentiero delle rogge di Lagundo e la passeggiata Tappeiner si può raggiungere il centro della città termale a piedi. L'affascinante città vecchia con le sue facciate in stile art nouveau, i negozi e i bar sotti i portici sono tutti da esplorare. Un gelato sulle passeggiate lungo il fiume, lo shopping al mercato settimanale in Piazza Prader e sotto i Portici: sono tutti "must" assoluti per chi viene in vacanza a Lagundo.
Webcam: Lagundo in vista
Le nostre webcam e le previsioni del tempo sono un'ottima guida per pianificare la vostra prossima avventura all'aria aperta a Lagundo. Date un'occhiata!
Previsioni meteo di Do, 23.02
Meteo a Lagundo
Meteo
Do, 23.02
12,0 °C
0,8 m/s
0,0 mm
1.028,6 hPa
Situazione generale
Il tempo oggi
Correnti da sudovest avvicineranno ancora masse d'aria umida alle Alpi.
Il sole sarà spesso attenuato o completamente coperto da velature estese e a tratti dense.
Le temperature
Le temperature vanno da #{min} a #{max}
Evoluzione ulteriore
Martedì cielo nuvoloso su gran parte della provincia. Maggiori schiarite sulla Val Venosta e sulle Dolomiti durante la mattina. Verso sera saranno possibili deboli piogge.Per mercoledì è previsto cielo generalmente molto nuvoloso con delle precipitazioni soprattutto a est. Il limite della neve si attesterà intorno ai 1300 m.Giovedì il tempo migliorerà, in cielo prevarrà il sole.Venerdì il tempo resterà buono con sole e nubi alte in transito.
Tempo in montagna
Temperature massime tra 10° e 12°.
12°/0°
Do, 23.02
15°/-3°
Lu, 24.02
12°/-2°
Ma, 25.02
13°/-1°
Me, 26.02
15°/-2°
Gi, 27.02
AltoAdige GuestPass Lagundo
L'AltoAdige GuestPass Lagundo è la vostra carta di accesso per una vacanza indimenticabile. Già a partire da un pernottamento lo ricevete gratuitamente, in aggiunta alla tariffa della camera.
Questa carta vi permette di utilizzare gratuitamente tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige e diverse funivie e prevedono anche l’ingresso gratuito a 90 musei altoatesini.
Questa carta vi permette di utilizzare gratuitamente tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige e diverse funivie e prevedono anche l’ingresso gratuito a 90 musei altoatesini.